Nell’arte della lavorazione del legno, Casavatore si distingue come una fucina di maestria e creatività. Tra le eccellenze artigiane di questo vivace territorio, Gli Ebanisti locali si sono guadagnati un ruolo di prestigio grazie alla loro capacità di fondere tradizione e innovazione in ogni singolo pezzo realizzato.
Tra i protagonisti di questa straordinaria storia artigiana troviamo Domenico, che già a soli cinque anni, guidato da una passione innata per il legno, plasmava piccole sculture a mano. Questa vocazione precoce lo ha portato, nel 1980, ad aprire una falegnameria che negli anni sarebbe diventata sinonimo di eccellenza nel settore.
Nel 1990, insieme al cognato Franco, Domenico ha introdotto macchinari tradizionali che hanno ampliato la capacità produttiva dell’azienda. Questo primo passo verso l’innovazione ha posto le basi per un’evoluzione più profonda, avvenuta con l’ingresso del figlio Crescenzo. Grazie al passaggio generazionale, l’azienda si è trasformata in un laboratorio all’avanguardia: le macchine tradizionali hanno lasciato spazio a strumenti sofisticati, controllati da software digitalizzati, e la qualità del lavoro artigianale si è unita alla precisione della tecnologia moderna.
Questa svolta non ha solo innalzato gli standard qualitativi della produzione, ma ha anche spalancato le porte all’esportazione dei loro prodotti. I mobili e i pezzi unici realizzati a Casavatore hanno iniziato a viaggiare verso i mercati internazionali, raggiungendo paesi come la Germania e i Paesi Bassi.
Nonostante l’evoluzione tecnologica, gli ebanisti di Casavatore non hanno mai perso il legame con la tradizione. Un esempio lampante è la loro reputazione sull’isola di Capri, dove i loro archi in legno intagliato adornano alcune delle dimore più esclusive. La capacità di coniugare design classico e innovazione li rende un punto di riferimento anche per gli architetti e gli interior designer più esigenti.
Recentemente, il loro talento è stato celebrato al Vulcano Buono di Napoli, dove hanno esposto una collezione di pezzi unici. Questa esposizione è stata l’occasione per mostrare al pubblico non solo la straordinaria perizia tecnica, ma anche la creatività e il senso estetico che caratterizzano ogni loro opera. Ogni mobile, ogni scultura, ogni dettaglio racconta una storia: la storia di una comunità che vive il legno non come semplice materiale, ma come mezzo per esprimere bellezza, identità e passione.
Gli Ebanisti di Casavatore sono un simbolo di come la tradizione artigiana, quando affiancata da una visione moderna e da un impegno costante verso l’eccellenza, possa trasformarsi in un biglietto da visita di prestigio per un intero territorio.
Francesco Barretta