Arzano, La Uildm pronta ad accogliere Ladri di Carrozzelle al Liceo Bruno.

0
9

Progetto Scuola tour 2025

“Spettacoli gratuiti dei ladri di carrozzelle all’interno degli istituti scolastici per

valorizzare il potenziale delle persone diversamente abili”.

Martedì 8 aprile presso l’auditorium del Liceo Bruno Giordano di Arzano collaborazione della

UILDM guidata dal presidente salvatore Leonardo.

Arzano, il Comune e il liceo Giordano Bruno che hanno accolto con entusiasmo la

proposta.

I ladri di carrozzelle sono una realtà unica in Italia e in tutta la comunità europea,

36 anni di attività ininterrotta che li ha portati a suona in tutte le province italiane, in

Europa e addirittura in Uganda. Sono stati invitati nelle principali trasmissioni

televisive, ospiti a Sanremo nel 2017 e hanno suonato 4 volte al concertone del

primo Maggio a Roma in piazza San Giovanni.

Una band formata quasi esclusivamente da persone con disabilità che è in

tournée nelle scuole di tutta la penisola con uno spettacolo di parole, musica e video

attraverso il quale si cerca di promuovere e diffondere i valori e i principi di pari

opportunità, solidarietà e inclusione.

C’è un grande bisogno tra i giovani di confrontarsi con esempi positivi per

sviluppare delle attenzioni e delle sensibilità importanti nei confronti dell’altro, al

quale garantire pari opportunità indipendentemente dalle caratteristiche fisiche,

psichiche, provenienza geografica o credo politico e religioso. Si comincia dai ragazzi

delle scuole per provare a provocare un effetto domino positivo sul territorio

circostante.

Per quanto possibile, i “Ladri”, quasi tutti artisti con disabilità, spingono chi li

ascolta, da un lato, ad ammettere i propri limiti, accettare le proprie “non-capacità”,

prendere   coscienza   delle   proprie   debolezze,   dall’altro   a   valorizzare   le   attitudini

personali, seguire i sogni, cercare di dare il meglio di sé stessi in ogni occasione della

vita e aprirsi all’altro senza pregiudizi.

Questo è un progetto che ha una lunga storia alle spalle: è dal 1992 che i ladri di

carrozzelle, incontrano gli studenti nelle scuole di tutta Italia al fine di far entrare in

contatto i ragazzi con realtà poco conosciute o delle quali hanno una visione distorta.