A volte basta davvero poco. Basta poco per dare la sensazione di pulito, basta anche meno per dare una sensazione opposta di degrado assoluto.
A volte basterebbe poco per dare non diciamo la sensazione di pulizia, ma quanto meno di vivibilità. Le foto che vedete sono state scattate all’interno della scuola comprensivo del 2 circolo di Arzano. Attenzione: all’interno, non nelle vicinanze. E già sarebbe una vergogna anche se fossero solo nelle vicinanze. Invece sono proprio all’interno della scuola. Adiacente c’è una palestra, ma le foto sono state scattate all’interno della scuola.
Il che vuol dire che tutti i giorni i bambini di quell’istituto vedono questi pneumatici. Uno dirà: ma con tanti problemi che abbiamo nella nostra Arzano non sembra il caso di gridare allo scandalo per quattro copertoni, che non saranno belli, ma tutto sommato non inquinano neanche troppo. E che tutto sommato non sono neanche pericolosi.
Il problema non è questo, il problema è un altro: che insegnamento viene dato a questi ragazzini? Che l’immondizia, anzi diciamolo in napoletano, è più efficace, la monnezza può stare ovunque? Uno si chiede anche perché, oltre all’imbecille che ha scaricato lì i copertoni, chi dovrebbe controllare la pulizia ed il decoro di una scuola non interviene. Cosa ci vuole a fare rimuovere questi 4 copertoni? Possibile che la dirigente scolastica non senta l’esigenza non diciamo di pulire personalmente, ma quanto meno di battersi affinché la sua scuola sia presentabile? Possibile che il comune, il sindaco, l’assessore competente, la giunta, nessuno senta il dovere di intervenire?
A volte basta poco per dare una buona sensazione di cura, basta meno per dare una sensazione di abbandono del territorio, lo abbiamo scritto all’inizio. La cosa sconcertante è che sembra la pulizia di un edificio scolastico non interessi nessuno. Con tanti saluti ai messaggi che si danno ai ragazzi.